“La prima creatura di Dio è la Luce” diceva il filosofo Francesco Bacone, e come dargli torto?
La luce è ciò che da sempre dà vita a ciò che vediamo. Una serata è molto più romantica quando la luce della luna illumina il volto del nostro amato o della nostra amata. La luce crea emozioni, una luce fioca può generare una sensazione di rilassamento, mentre una luce ad intermittenza può creare ansia.
La luce è capace di esaltare i volumi e quando essa viene impiegata nella realizzazione di una scultura, ad esempio, sembra che quest’ultima prenda vita, eliminando così la sua “piattezza”. Nel caso di una statua, la luce è capace di portare in evidenza il rapporto tra le sporgenze ed i tratti rientranti. In architettura, mediante il controllo della luce si è in grado di bilanciare l’equilibrio stesso dell’opera e, soprattutto le sensazioni generate dai colori che ne fanno parte. I pittori, i fotografi, gli scultori, i registi, tutti utilizzano con grande sensibilità e sapienza la luce. La luce è materia, e per questo va trattata con i guanti, con grandissimo rispetto.
Siamo fatti di emozioni e l’emozione che viene filtrata dai nostri occhi attraverso la visione di una luce è essenziale a far sì che si sviluppi in noi un tipo di emozione rispetto ad un altro. È proprio per questo motivo che l’utilizzo della luce in qualsiasi evento è una delle cose più critiche e importanti, da trattare con i guanti.
Anche la scelta di una luce rispetto ad un’altra può influire sull’andamento di un evento: ne parleremo più avanti. Vogliamo terminare prendendo in prestito le parole di un grande autore russo che diceva che: Tutta la varietà, tutta la delizia, tutta la bellezza della vita è composta d’ombra e di luce – (Lev Tolstoj)
Siamo contenti di darvi il benvenuto nel blog di Tecnoservice2000, una piccola finestra dove troverete articoli di vario genere sulla luce
Recent Comments